sabato 14 gennaio 2012

Portfolio


All'inizio di settembre 2011 ho deciso di mettermi sotto per migliorare il mio portfolio e intraprendere, con passi più decisi, la "via del colorista". Roba da Jedi.
Prima meta importante, Lucca Comics - incontro con gli Editori.
Ok, è il momento di fare sul serio.
Ho guardato un po' in giro, grazie anche all'aiuto di un amico, cosa interessasse vedere agli editori all'interno di un portfolio.
Ho scoperto due o tre cose. Ad esempio che pagine sequenziali sono piuttosto interessanti per vedere come si gestiscono i colori tra le varie tavole. Bene.
Vado su deviantart, vado a vedere tutte le tavole di artisti che seguo, artisti che gli artisti che seguo seguono a loro volta, e trovo una roba fighissima: The Cape di Zach Howard.
Zach, apparteneva ai primi, primissimi a dire il vero (artisti che seguo, non che seguono insomma...).
Ma dicevo: The Cape.
Vedo una tavola con ragazzo e ragazza. Tavola divisa in 9 vignette in file da tre. In ordine orizzontale scandiscono gli avvenimenti della giornata (mattino, pomeriggio, sera) mentre in quello verticale tre momenti diversi della vita della coppia (ragazzi alle superiori/liceo, programmi per il futuro universitario, termine degli studi). In questo arco temporale si vede come i due maturano e prendono strade differenti.
E' stato folgorante. Ho pensato "ecco il mio cavallo!!!".
Sollevo il cursore e muovo la pagina verso l'alto iniziando a pregare gli dei del nord affinché la tavola sia downloadabile e... YESSS!
Per colorarla immediatamente mi torna alla mente il metodo utilizzato da Matthew Wilson in due pagine di Graveyard of Empires ma no. La scelta colori è fighissima ma non si adatta alla tavola di Zach e anche lo stile del disegno vuole una colorazione diversa.
Ok, proviamo. Cerco materiale, villette americane bianche a schiera (alla Gran Torino) ed altro.
Potrei dire che è stato semplice e veloce ma dirò di meglio, è stato difficile ed entusiasmante.
Il risultato è tutt'altro che perfetto, ma mi piace e penso scandisca bene le varie vignette e narrativamente, sia un buon risultato.
Eccola.

 
Portfolio

At the beginning of September 2011 I decided to improve my portfolio. I decided to take up the activity of colorist.
First important goal: Lucca Comics – meeting the editors.
Ok, it's getting serious.
I took a look around trying to get what an editor wants to see in a portfolio – a friend of mine gave a lot of help – and I found out a thing or two. Like that sequential pages are rather interesting if you want to see how to manage colors on different kind of pages. Good.
I checked Deviantart and all the pages followed by the artists I follow and I found very cool stuff: The Cape by Zach Howard.

... The Cape.

I saw a page with a boy and a girl. The page had 9 panels in a three rows. Horizontally they mark the moments of the day (morning, afternoon, evening), while vertically there are the different phases of life as a couple (teen-agers in high school, the projects for their college life-to-come, graduation). In this period of time you can see how the kids grow up and choose different ways of life.
It's been striking: that's what I was looking for!
I scrolled up the page praying god of the north that it was possible to download the page and... YES!
Thinking about how to color it, I immediately recalled the style Matthew Wilson used on two pages of Graveyard of Empires, but no. The choice for the color is awesome, but it didn't fit to Zach's work, and also the style of the drawing needed a different technique.
So I tried. I looked for inspiration: white row houses (like I'd seen in Eastwood's Gran Torino) and other stuff.
I'd rather say that it was fast and easy, but no, I'll just say that it's been hard and exciting, though.
What I've done is everything but perfect, but I actually like it and I think it properly marks the single cartoons, plus, it's a good job from a narrative point of view.
Here it is:




 Come detto, matite e chine sono di Zach Howard.

Nessun commento:

Posta un commento